La scuola è ormai iniziata da qualche tempo e noi maestre siamo state assorbite dai preparativi per l’accoglienza dei nostri alunni.
Il tempo sembra essere un pessimo nemico per le nostre idee e per i nostri progetti, ogni anno il tempo che separa l’inizio della scuola dalle vacanze di Natale vola, senza che ce ne rendiamo conto.
I bambini nuovi sono arrivati in prima ed hanno iniziato il loro percorso tra numeri, lettere e nuove esperienze. Per rendere un po’ più movimentato l’ingresso nel mondo della matematica, ho cercato nuove strategie che inneschino curiosità e interesse in queste “piccole” menti. Ho introdotto l’uso dei fascetti di cannucce per la classe seconda, per meglio comprendere i concetti di decine e unità, la “manipolazione” del numero attraverso la pittura a dita, gli schieramenti con frutta autunnale, i dadi e altre “diavolerie” curiose.
Spesso il lavoro svolto a scuola “non arriva” a casa poiché non si produce qualcosa di tangibile, pagine di quaderno o libro, ma attraverso questo blog, io e le mie colleghe, insieme ai nostri alunni, speriamo di poter aprire una finestra sul mondo della nostra piccola ma vivace scuola, per mostrare quanto lavoro e quanta organizzazione siano necessari per il funzionamento di una macchina così delicata.
Posto alcune foto con didascalia, su lavori svolti nel primo bimestre di scuola.
Stay tuned.
| La scrittura del numero sulla lavagnetta di ardesia, rende "manipolabile" il numero. in questo caso i 2 erano bellissimi cigni che nuotavano in un lago. |
| Sporcarsi le mani per creare il numero. In questo lavoro erano abbinati anche i concetti spaziali e la quantità abbinata al numero. |
| L'introduzione del dado , fatta insieme al numero 6, rende possibile una vasta gamma di giochi. in questo lavoro la creazione di mostri in occasione di Halloween. |


Nessun commento:
Posta un commento